

Si è concluso il 7 aprile il percorso di formazione sulla digitalizzazione e catalogazione dei prodotti culturali e creativi per il progetto Airfare.
Un percorso che da novembre ad aprile ha coinvolto 30 professionisti selezionati tramite Avviso pubblico tra designer, progettisti culturali, operatori per i beni e le attività culturali, operatori dell’audiovisivo e del teatro, guide turistiche, ricercatori, docenti, comunicatori, editori, provenienti dal Sud Italia.
Sono stati dodici gli appuntamenti, con una prima fase online a cura del direttore scientifico del percorso, Massimiliano Zane, progettista culturale, docente e consulente in Economia della Cultura e Digitalizzazione, e una seconda fase in presenza, presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera, con docenti esperti del settore, affrontando diversi focus tematici: dall’analisi delle tecniche di espressione digitale alla catalogazione di prodotti culturali e creativi; l’aggiornamento dei modelli di catalogazione METS (Metadata Encoding and Transmission Standard) e la creazione di un nuovo catalogo digitale per alimentare la Media Digital Library di “Airfare”.
I partecipanti si sono cimentati con la digitalizzazione di diverse categorie di prodotti culturali e creativi come oggetti di design, murales, arredi e suppellettili artigianali, installazioni di arte contemporanea e produzioni multimediali native digitali.
Coloro che hanno partecipato al percorso di formazione continueranno a lavorare alla co-progettazione della Media Digital Library, attraverso la creazione di nuove schede di catalogazione e la partecipazione ai focus group di implementazione del catalogo culturale presente sulla piattaforma.
Per saperne di più consulta la piattaforma e-learning su cui saranno resi consultabili tutti i toolkit relativi a software e componenti hardware per la digitalizzazione, nonché una guida alla compilazione della scheda METS.
